Cosa c'è in un rivestimento? Com'è il processo di produzione?
Processo di produzione - come creare vernici e rivestimenti in polvere
Ricorda di attivare il volume.
Componenti di una latta
I rivestimenti sono usati per molti scopi, ma sono tutti ideati per proteggere e per decorare superfici diverse. Alcuni rivestimenti sono simili alla vernice e sembrano non avere pigmenti, altri hanno speciali proprietà anticorrosive e antivegetative.
Tutti i nostri rivestimenti sono composti dai cinque elementi elencati qui sotto.
Il legante è il componente principale del rivestimento. Un buon legante è essenziale per produrre prodotti di alta qualità. Il ruolo del legante è quello di tenere insieme i diversi componenti, assicurare che il rivestimento aderisca alla superficie dopo l'applicazione e creare uno strato protettivo sulla superficie. La scelta del legante dipende dalla superficie o dal prodotto da rivestire, che si tratti di legno, acciaio o di calcestruzzo. Dipende anche dal fatto se il rivestimento è destinato ad un uso interno o esterno.
I leganti più comuni sono le resine alchidiche, gli acrilici, i poliuretani, le viniliche, i poliesteri e le resine epossidiche.
I leganti più comuni sono le resine alchidiche, gli acrilici, i poliuretani, le viniliche, i poliesteri e le resine epossidiche.
-
Legante
Il legante è il componente principale del rivestimento. Un buon legante è essenziale per produrre prodotti di alta qualità. Il ruolo del legante è quello di tenere insieme i diversi componenti, assicurare che il rivestimento aderisca alla superficie dopo l'applicazione e creare uno strato protettivo sulla superficie. La scelta del legante dipende dalla superficie o dal prodotto da rivestire, che si tratti di legno, acciaio o di calcestruzzo. Dipende anche dal fatto se il rivestimento è destinato ad un uso interno o esterno.
I leganti più comuni sono le resine alchidiche, gli acrilici, i poliuretani, le viniliche, i poliesteri e le resine epossidiche. -
Extender
Gli extender sono minerali naturali come il talco, l'argilla, il solfato di bario e il carbonato di calcio. Gli extender rinforzano e danno corpo o struttura al rivestimento. Influenzano anche il modo in cui la luce viene riflessa dalla superficie rivestita.
-
Pigmenti
I pigmenti sono materiali solidi e insolubili che aggiungono colore al rivestimento. Inoltre assicurano che la superficie sia completamente rivestita, proteggendo in questo modo il substrato sottostante. I pigmenti possono anche proteggere da corrosione, fouling e radiazioni UV. Possono anche regolare la lucentezza o ridurre la permeabilità all'umidità.
Per un accurato match dei colori in-shop delle vernici, vengono utilizzati dosatori automatici per aggiungere coloranti liquidi a base di pigmenti. I sistemi di colorazione di Jotun Multicolor sono tra i più avanzati sistemi di distribuzione automatica per i rivestimenti nel mondo.
La tecnologia di verniciatura e di rivestimento rappresenta diversi campi di competenza grazie al vasto spettro di soluzioni chimiche e fisiche applicate nei prodotti per far "lavorare insieme" i coloranti e la vernice.
I nostri laboratori di tecnologia dei colori e dei coloranti sono responsabili dell'approvazione dei pigmenti e dei colori per l'uso nelle vernici e nei rivestimenti di Jotun, nonché degli sviluppi della formulazione dei colori e dei coloranti e di tutto il materiale esposto in-shop come le schede colori, ecc.
Sono coinvolti diversi tipi di chimica per soddisfare le attività di manutenzione e sviluppo di questi gruppi, come la chimica dei processi e delle superfici, la chimica e la fisica dei pigmenti e degli extender.
-
Solventi
I solventi sono i componenti volatili di un rivestimento. Danno alla vernice la giusta consistenza e la rendono semplice da applicare. Dissolvono anche altre materie prime e sono i portatori dei leganti. I solventi più comuni sono acqua ragia, xilene e acqua. I solventi sono utilizzati solo nelle vernici liquide e non nei rivestimenti in polvere.
-
Additivi
Gli additivi sono sostanze che vengono aggiunte ai rivestimenti liquidi o in polvere in piccole quantità per migliorare o modificarne le proprietà. Gli additivi vengono usati per prevenire la corrosione o la crescita di vegetazione, come addensanti o conservanti, per evitare che il rivestimento si degradi nella latta, per prevenire la formazione di schiuma e per fare in modo che la vernice scorra e la superficie sia liscia.